Il sorpasso della moto dei veicoli in colonna. E' lecito?
DIRITTO E TUTELA 3.0 - Il sorpasso della moto dei veicoli in colonna. E' lecito?
L'avvocato Fulvia Fois con il codice della strada alla mano e le sentenze di riferimento spiega se il sorpasso delle auto incolonnate con il motociclo sia lecito
Care Lettrici e lettori,
questa settimana voglio parlarvi di una questione che un amico byker mi ha sopposto e che credo possa essere di interesse comune soprattutto in questo periodo di bella stagione che ci invoglia sempre di più a viaggiare con moto, ciclomotori e biciclette anche elettriche.
ADVERTISEMENT
Capita spesso infatti di trovarsi incolonnati nel traffico e di vedersi superare a sinistra da un veicolo a due ruote, oppure di essere proprio noi, a bordo della nostra moto, a superare a sinistra la fila di auto che rallenta la nostra andatura di marcia.
Ma è lecito per il codice della strada superare a sinistra un veicolo incolonnato? Vediamo cosa dice il Codice della Strada.
L’art. 143 prevede che “i veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera”; la norma è ovviamente applicabile anche ai veicoli a due ruote, che quindi dovrebbero sempre viaggiare mantenendosi sul lato destro della propria corsia di marcia.
Si tratta tuttavia di una disposizione ormai in disuso, che addirittura sembra contrastare con quanto dispone, l’art. 148 comma 11 dello stesso codice, il quale disciplina espressamente la manovra del sorpasso e dispone che “È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia”.
Questa norma sanziona esplicitamente solo la condotta di colui che nel sorpassare i veicoli incolonnati invade l’opposta corsia di marcia oltrepassando la linea di mezzeria per cui se ne deduce, a contrario, che se il sorpasso degli stessi avviene rimanendo all’interno della propria corsia, seppur sul lato sinistro della stessa, la manovra è perfettamente lecita e non sanzionabile.
A questo punto è però necessario richiamare una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione (Sent. 26805 del 14 novembre 2017), che in argomento ha fatto un’importante precisazione per l’ipotesi in cui il veicolo in sorpasso si ritrovi coinvolto in un sinistro stradale.
Supponiamo che mentre stiamo sorpassando sulla sinistra (ma sempre all’interno della nostra corsia) la fila di auto che ci precede, uno dei conducenti in colonna decida di invertire improvvisamente il proprio senso di marcia, oppure apra incautamente lo sportello urtandoci, cosa accade? Di chi è la responsabilità?
Ebbene, secondo la pronuncia in commento è corresponsabile il conducente della moto che anche senza oltrepassare la linea divisoria di mezzeria, supera a sinistra le auto incolonnate nel traffico, per cui, se da tale comportamento deriva un incidente stradale (come negli esempi suesposti) con buona probabilità gli sarà riconosciuto un concorso di colpa.
Qual è allora la condotta da tenere?
In sintesi, anche se i veicoli devono sempre viaggiare sul lato destro della corsia, il Codice della Strada permette di sorpassare alla sinistra dei veicoli fermi o lenti che ci precedono, prestando attenzione a non oltrepassare la linea di mezzeria e tenendo bene a mente che se durante il sorpasso rimaniamo coinvolti in un sinistro, ci sarà riconosciuto, previa verifica attenta del caso concreto, un concorso di colpa.
Con queste accortezze non vi resta che godervi il viaggio.
Se avete dubbi o questioni da sottopormi scrivetemi a dirittoetutela3.0@gmail.com o visitate il mio sito www.studiolegalefois.it.
Sul mio canale youtube, affronto anche in video i piccoli o grandi problemi che richiedono tutela. Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati: https://m.youtube.com/c/FulviaFois
Avvocato Fulvia Fois